Presentazione

This Project has received funding from European Union under the Grant Agreement n.101048131

Summer School EU-Med Climate

Oggi la regione mediterranea è interessata da significativi cambiamenti ambientali antropogenici, che compromettono la sostenibilità ambientale e socio-economica futura, con gravi ripercussioni anche in termini di sicurezza umana. I principali fattori di cambiamento includono l’aumento della popolazione, il cambiamento climatico, l’inquinamento, la perdita di biodiversità e le pratiche insostenibili di utilizzo della terra e del mare. In questo scenario, sono necessari sforzi significativi per mitigare i fattori di cambiamento, adattarsi ai cambiamenti irreversibili e aumentare la resilienza. In tale scenario, nuove opportunità derivano dalla Nuova agenda dell’UE per il Mediterraneo, che identificando una serie di azioni lungo cinque aree politiche chiave – sviluppo umano, buon governo e stato di diritto; rafforzare la resilienza, costruire la prosperità e cogliere la transizione digitale; pace e sicurezza; migrazione e mobilità; transizione verde: resilienza climatica, energia e ambiente – mira a trasformare le sfide comuni in opportunità, in un approccio di mutuo interesse.

In linea con le priorità strategiche della Nuova Agenda per il Mediterraneo dell’UE e coerentemente con l’azione climatica dell’UE e l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, l’Università Roma Tre (Dottorato in Filosofia Roma Tre/Tor Vergata; Master Studi dell’ambiente e del territorio – Environmental humanities), in collaborazione con l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), intende creare la Summer School EU-MED CLIMATE.

Obiettivi formativi e metodo di insegnamento

La Summer School vuole essere un laboratorio all’interno del quale sperimentare modelli innovativi di insegnamento e apprendimento che contribuiscano all’avanzamento delle conoscenze sistemiche per comprendere la complessità delle sfide che i paesi del Mediterraneo devono affrontare nel XXI secolo.

Per raggiungere questi obiettivi, la Summer School mira 1) a combinare conoscenze teoriche e pratiche, offrendo diverse tipologie di attività di apprendimento (lezioni, laboratori e analisi di casi di studio); 2) a sviluppare un approccio di apprendimento costruttivista, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti nel processo di conoscenza (seminari interattivi, tavoli di dialogo tematici); 3) reimmaginare i confini disciplinari, coinvolgendo sia accademici, ricercatori e studiosi con diversi background disciplinari, sia attori non accademici; rafforzare il rapporto tra arte e scienza, attraverso la partecipazione di artisti e utilizzando le diverse forme di arte come strumenti per rendere il processo di apprendimento più efficace e creativo.

La proposta così progettata mira a raggiungere i seguenti risultati di apprendimento: 1) incoraggiare la visione olistica e il pensiero sistemico degli studenti senza trascurare il rigore scientifico delle singole discipline; 2) stimolare il pensiero critico e il potenziale creativo degli studenti combinando diversi modi di conoscere – preconscio, intuitivo e razionale – utilizzando le arti accanto alle scienze per approfondire la comprensione di questioni tradizionalmente affrontate solo attraverso la conoscenza scientifica.

L’obiettivo finale del corso di formazione è quello di fornire un’integrazione cruciale agli attuali programmi accademici offerti dall’Università Roma Tre al fine di favorire la creazione di curricula accademici orientati al futuro e di arricchire le competenze di una nuova generazione di ‘specialisti mediterranei’ nei campi della cultura, delle arti, dell’istruzione, della scienza e della politica, rendendoli capaci di immaginare un futuro sostenibile e giusto per la regione, in conformità con la visione centrale della Nuova Strategie Mediterranea per lo Sviluppo Sostenibile (MSSD): “Una regione mediterranea prospera e pacifica in cui le persone godono di un’elevata qualità della vita e dove lo sviluppo sostenibile avviene entro la capacità di carico di ecosistemi sani”.

Destinatari

La Summer School è aperta a studenti laureati e post-laureati nel campo delle Scienze Sociali e Umane che desiderano acquisire una conoscenza sistemica sulle principali questioni della regione mediterranea e che riconoscono il potenziale della prospettiva interdisciplinare

Lingua: Italiano

Requisiti di partecipazione:

Possono candidarsi dottorandi, studenti in possesso di almeno la laurea triennale e studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale nel campo delle Scienza Sociali e Umane

Gli interessati devono presentare la propria domanda utilizzando esclusivamente il modulo di candidatura disponibile sulla pagina web.

Alla domanda di candidatura deve essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

  • CV
  • Lettera motivazionale nella quale devono essere evidenziate le aspettative del candidato e gli obiettivi che si intendono raggiungere
  • Fotocopia documento di identità

La selezione avverrà in base ai seguenti criteri:

Valutazione del curriculum vitae; Valutazione dei contenuti della lettera motivazionale

Partecipanti

La Summer School è per un numero massimo di 20 partecipanti che soddisfino i requisiti sopra indicati

Certificato di partecipazione

Non vengono assegnati crediti ECTS. I partecipanti che avranno partecipato attivamente all’intero corso riceveranno un attestato di frequenza.

Lezioni, tasse e spese

Nessun costo di partecipazione è previsto per i partecipanti poiché la Summer School è sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Azione Jean Monnet che cofinanzia il Progetto EU-MED Climate (2022 – 2024), coordinato dalla Prof. Daniela Angelucci. Durante la Summer Week a Roma sarà previsto il pernottamento gratuito per quattro studenti non residenti nella Regione Lazio.

Scadenza per la domanda

Il termine di presentazione è fissato alle ore 17:00 del 17 luglio 2022. Non saranno prese in esame domande pervenute oltre tale termine. I candidati riceveranno una risposta entro il 31 luglio.

Programma

Una Summer week in modalità telematica: dal 12 al 16 settembre

Durante la prima settimana, i partecipanti saranno impegnati in modalità telematica in lezioni e discussioni con esperti e specialisti con diversi background e competenze. Attraverso un approccio transdisciplinare, saranno approfondite le seguenti tematiche, suddivise in quattro moduli:

Modulo 1: Cambiamento climatico: impatti, vulnerabilità, rischi e risposte

Attività del primo giorno (7 ore – online)

Modulo 2: Risorse: acqua, energia e cibo

Attività del secondo giorno (7 ore online)

Modulo 3: Mare e coste: sfide e opportunità

Attività del terzo giorno (7 ore – online)

Modulo 4: Mobilità umana

Attività del quarto giorno (7 ore – online)

Una Summer week a Roma: dal 19 al 22 settembre

Nella seconda settimana, la Summer School sarà ospitata dall’Università Roma Tre, via Ostiense 234, collegata agli aeroporti e alla stazione Roma Termini dalla linea della metro B (Fermata Marconi). I partecipanti saranno impegnati nel Workshop di fotografia sociale. In un ambiente stimolante faccia-a-faccia, e partecipando ad un lavoro di squadra guidato da coach professionista, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le loro idee innovative e dedicarsi alla finalizzazione del progetto.

Giornata conclusiva: 23 Settembre:

L’ultimo giorno sarà organizzata una tavola rotonda nel corso della quale gli studenti si confronteranno e discuteranno con studiosi ed esperti sulle principali questioni affrontate durante il corso. I partecipanti avranno anche l’opportunità di presentare i loro lavori finali. La giornata si concluderà con una cerimonia nel corso della quale gli studenti riceveranno l’attestato di frequenza.

Summer School EU-MED Climate

Today, the Mediterranean region is affected by significant environmental anthropogenic changes, which compromise future environmental and socio-economic sustainability, with serious repercussions also in term of human security. The main drivers of change include climate change, population growth, environmental pollution, biodiversity loss, and unsustainable land and sea use practices. In such a scenario, significantly efforts are needed to mitigate drivers of change, implement transformative adaptation, and increase socio-ecological resilience. New opportunities arise from the EU’s New Agenda for the Mediterranean, which identifying a range of actions along five key policy areas – human development, good governance and the rule of law; strengthen resilience, build prosperity and seize the digital transition; peace and security; migration and mobility; green transition: climate resilience, energy, and environment – aims to turn common challenges into opportunities, in a mutual interest approach.

In line with the EU’s New Agenda for the Mediterranean key strategic priorities and consistent with the EU climate action and the UN’s 2030 Agenda for Sustainable Development, the Roma Tre University (Dottorato in Filosofia Roma Tre/Tor Vergata; Master Studi dell’ambiente e del territorio – Environmental humanities), in collaboration with the Institute for Studies on the Mediterranean of the Italian National Research Council (CNR- ISMed), proposes the EU-MED CLIMATE Summer School.

Learning objectives and methods

The Summer School wants to be a laboratory where to test innovative teaching and learning models, contributing to the advancement in systemic knowledge to understand the complexity of the Mediterranean issues in the 21st century.

To achieve these objectives, the training course aims to 1) combine theoretical and practical knowledge, offering different kinds of learning activities (lectures, laboratories, and case study analyses); 2) develop a constructivist learning approach, encouraging the active participation of students in the knowledge process (interactive seminars, thematic dialogue tables); 3) re-imagine disciplinary boundaries, involving both academics, researchers and scholars with different disciplinary background, and non-academic actors; 4) strengthen the relationship between art and science, through the participation of artists and by utilizing the different forms of art as effective tools to make the learning process more successful and creative.

The so-designed proposal aims to achieve the following learning outcomes: 1) encourage students’ holistic vision and systemic thinking without neglecting the scientific rigor of the individual disciplines; 2) stimulate students’ critical thinking and creative potential, combining different ways of knowing – pre-conscious, intuitive and rational – using arts aside sciences to deepen the insight of questions traditionally approached only through scientific knowledge.

The ultimate objective of the Summer School is to provide a crucial integration to the current academic programs offered by the Roma Tre University. The training course hopes to shape a future-oriented academia curricula, nurturing the skills of a new generation of Mediterranean specialists in the fields of culture, arts, education, science, and policy-making, capable of envisioning a sustainable and just future for the region, in compliance with the new Mediterranean Strategy for Sustainable Development (MSSD) 2016-2025 core vision of ‘A prosperous and peaceful Mediterranean region in which people enjoy a high quality of life and where sustainable development takes place within the carrying capacity of healthy ecosystems’.

Expected Audience

The Summer School is devoted to PhD, graduated and postgraduate students in the fields of Social Sciences and Humanities who want to develop a systemic understanding of the current issues of the Mediterranean region, recognizing the true value of working across disciplines.

Language

Italian

Eligibility requirements

PhD students, students with at least a three-year degree and students regularly enrolled in master’s degree courses in the field of Social and Human Sciences can apply. Candidates must submit their application exclusively using the application form available on the web page. The following documentation must be attached to the application form, under penalty of exclusion:

• CV

• Letter of motivation in which the expectations of the candidate and the objectives to be achieved must be highlighted

• Photocopy of an identity document

The selection will be based on the following criteria:

Evaluation of the curriculum vitae; Evaluation of the contents of the motivational letter

Participants

The Summer School is for a maximum of 20 participants who meet the above eligibility requirements

Certificate of attendance

No ECTS credits will be awarded. Participants who actively participate in the whole course will be issued with a certificate of attendance

Tuition, Fees and Expenses

No participation costs for the students since the Summer School is supported by the European Commission within Jean Monnet Action co-financing the Project EU-MED Climate (2022 – 2024), coordinated by Prof. Daniela Angelucci. During the Summer Week in Rome, free accommodation will be provided for four non-resident students in the Regione Lazio.

Deadline for application

The deadline for submission is set at 17:00 of 17th July 2022. Applications received after this deadline will not be considered. Applicants will receive a reply by 31 July.

Programme

One Summer week online from 12 to 16 September:

In the first week, participants will be engaged remotely in lecture and debate activities with scholars from different backgrounds and areas of expertise. Through a transdisciplinary approach, various themes will be analyzed in depth divided into four modules:

Module 1: Climate change: impacts, vulnerabilities, risks, and responses

First day activity (7 hours – online)

Module 2: Resources: water, energy, and food

Second day activity (7 hours online)

Module 3: Sea and coasts: challenges and opportunities

Third day activity (7 hours – online)

Module 4: Human Mobility

Fourth day activity (7 hours – online)

One Summer week in Rome from 19 to 22 September

In the second week, the Summer School will be hosted by the Roma Tre University, Via Ostiense 234, a site well connected to airports and train stations by metro (Metro line B, Stop Marconi), where participants will engage in the Workshop of Social Photography. In a stimulating face-to-face environment and setting on a team project supported by a professional coach, students will have the chance to pitch their innovative ideas and dedicate to project finalisation.

Concluding day 23 September:

On the last day, a final workshop will be organized to foster dialogue and debate between students and scholars and experts on the main issues addressed during the course. Participants will also have the opportunity to present their final works. The journey will end with a ceremony during which students will receive the certificate of participation.